ESCURSIONI E VISITE NELLA PROVINCIA DI MACERATA


MACERATA, capoluogo di provincia, è centro di interesse storico e artistico, ricco di monumenti rinascimentali e barocchi. Si potranno ammirare la Basilica della Misericordia costruita su disegno del Vanvitelli nella prima metà del XVIII secolo; il Duomo; la Piazza della Libertà con la Loggia dei Mercanti e il Teatro Lauro Rossi, costruito nel 1767 su disegno di Antonio Bibiena; il Museo della Carrozza con la sua ricca raccolta di carrozze di varie epoche e la Pinacoteca, che raccoglie opere di artisti umbro- marchigiani dal XIV secolo al XIX secolo tra cui una Madonna con Bambino di Carlo Crivelli. Imperdibile la visita all’Arena Sferisterio, simbolo e vanto della città, imponente edificio in stile neoclassico creato per il gioco della palla al bracciale ed attualmente sede della stagione lirica di Macerata Opera. Link: http://www.sferisterio.it/prehome/index.php


 RECANATI  deve la sua fama internazionale al poeta Giacomo Leopardi, che da questi luoghi trasse l’ispirazione per la sua immortale poesia. Si potranno ammirare la piazzetta del “Sabato del Villaggio”, Casa Leopardi, dove si conservano scritti ed oggetti del poeta, la Chiesa di Sant’Agostino e la Torre del Passero Solitario, il Colle dell’Infinito; La Pinacoteca Civica espone una ricca collezione di opere d’arte, fra cui la magnifica Annunciazione di Lorenzo Lotto. Il Museo Civico conserva numerosi ricordi, cimeli e costumi di scena del celebre tenore recanatese Beniamino Gigli. Link: http://www.recanatiturismo.it/


LE ABBAZIE DELLA PROVINCIA. L’Abbazia di San Firmano (Montelupone), dal caratteristico interno a tre livelli, che risale al decimo secolo; l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti (Montecosaro scalo), vero gioiello di arte romanica e uno dei più prestigiosi monumenti della Regione Marche; San Claudio al Chienti (Corridonia), in stile ravennate, con le due caratteristiche torri cilindriche ai lati del portale. visita all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra (Tolentino), una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. Fondata nel 1142 dai monaci provenienti da Chiaravalle di Milano, è posta al centro della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Visitabili, oltre la chiesa: chiostro, refettorio, grotte, cellarium e sala delle oliere, che ospita una mostra fotografica sulle abbazie delle Marche. La visita continua all’Abbazia di Rambona (Pollenza) fondata nell’VIII sec. dalla regina longobarda Ageltrude. Affascinante la cripta sorretta da colonne di provenienza romana. Link: http://www.macerataguideturistichemarche.com/abbazie.html


 FORTEZZE E CASTELLI. Da visitare Tolentino , città di San Nicola, santo taumaturgo vissuto la fine del XIII secolo. La visita ha inizio proprio presso la Basilica di San Nicola da Tolentino, che ospita un eccezionale ciclo di affreschi trecenteschi di scuola riminese. Nella Basilica si trovano inoltre i Musei della Ceramica, dell’Opera e degli ex-voto. Di particolare interesse l’annesso chiostro del ’200. La visita continua in Piazza della Libertà, dove si erge la famosa Torre degli Orologi con quadranti che segnano l’ora, il giorno, il mese e le fasi lunari. Presso il Palazzo Sangallo visita al Museo della Caricatura e dell’Umorismo nell’Arte, unico nel suo genere e recentemente ristrutturato. Da non perdere il Castello della Rancia di Tolentino, a pochi chilometri dal centro della città. L’edificio originario, una fattoria fortificata appartenente ai monaci dell’Abbadia di Fiastra, fu trasformato in castello nel XIV secolo.

La visita inizia dall’antico ingresso, dove alloggiavano i sistemi di manovra dei ponti levatoi. Attraverso una stretta e suggestiva scala a chiocciola si raggiunge la sommità del Mastio percorrendo i suoi vari livelli difensivi. Nell’ala Nord del Castello è allestito il Museo Civico Archeologico, che raccoglie testimonianze dell’età picena e romana. L’itinerario continua alla scoperta di un altro castello, il Castello Pallotta di Caldarola,  che da fortezza venne trasformato in elegante residenza estiva. Le sue stanze vennero affrescate dai pittori De Magistris di Caldarola. Link: http://www.mondimedievali.net/castelli/Marche/macerata/provincia.htm


LE CITTÀ MEDIEVALI. Visita alla cittadina di San Ginesio. L’impianto medievale del borgo, posto in posizione panoramica sui Monti Sibillini, fa da cornice alla Collegiata romanica, sulla piazza principale, risalente al XI sec., con cripta affrescata da Lorenzo Salimbeni nel 1406. Visita al Museo Civico Scipione Gentili, ospita dipinti dal XV sec. al XVIII sec. Visita alla cittadina di Sarnano apprezzato centro termale, stazione sciistica e base di partenza per le escursioni sui Monti Sibillini. Il borgo medievale, con i suoi ripidi vicoli, culmina sulla piazza alta, con la Chiesa di Santa Maria Assunta costruita nella seconda metà del XIII sec. Scendendo si incontra la chiesa di San Francesco e l’attigua Pinacoteca che conserva opere di eccezionale interesse come la Madonna con Bambino di Vittore Crivelli. Visita alla raccolta delle armi antiche e moderne, dell’avifauna e flora degli Appennini, del Museo del martello e della Mostra permanente del pittore Mariano Gavasci. Link: http://www.marche-turismo.it/borghi.htm


 LE SCUOLE PITTORICHE. Visita della città di Camerino. Nel profilo della città si riconoscono ancora le architetture di quella che fu la capitale del Ducato dei Da Varano. Nacquero qui i pittori  Giovanni Boccati e Girolamo di Giovanni, i più illustri tra gli esponenti  della scuola pittori di Camerino che, nel XV sec. segnò una tappa importante nelle arti figurative dell’Italia centrale. Da visitare il Duomo, il Palazzo Ducale e la Pinacoteca, ospitata dall’ex convento di San Domenico. Dagli spalti dell’imponente Rocca voluta da Cesare Borgia, si gode dello spettacolare panorama sui Monti Sibillini. Visita alla città di Matelica. Centro apprezzato per la produzione del vino doc Verdicchio di Matelica. Sulla piazza principale, intitolata ad Enrico Mattei, si affacciano il Palazzo Pretorio, l’elegante Loggia degli Ottoni, il Palazzo Comunale e Palazzo Ottoni, sede del Museo Archeologico, che ospita una ricca collezione di ritrovamenti Piceni. Poco più avanti il Museo Piersanti, con oggetti d’arte e dipinti di scuola marchigiana risalenti ai secoli XV- XVII. La visita al bellissimo Teatro Piermarini, permetterà di vedere i resti delle terme romane, conservati proprio sotto il palco scenico. Il tour ha termine presso il Centro Analisi Sensoriale dell’Enoteca Comunale, dove sarà possibile degustare il famoso Verdicchio. San Severino Marche. La città risale alla romana Septempeda ed è caratterizzata da due parti distinte: il castello medievale, sopra la collina, costruito intorno all’antica Cattedrale Romanica; e il borgo, fondato nel corso del XIII secolo per ragioni commerciali, con al centro Piazza del Popolo, di forma ellittica. San Severino è stata sede di una importante scuola pittorica: gli affreschi di Lorenzo e Jacopo Salimbeni sono ancora visibili presso la Chiesa di San Lorenzo in Doliolo (XII sec.), e la Pinacoteca “Tacchi Venturi”, che conserva anche altre importanti opere del XIV-XVI secolo. Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Camerino


LA PROVINCIA ROMANA. Visita di Urbisaglia. Il Parco Archeologico di Urbs Salvia è il più importante e spettacolare delle Marche. La visita inizia al Museo Archeologico Statale, dove un plastico ricostruisce l’aspetto dell’antica Urbs Salvia. Si prosegue con le Cisterne dell’acquedotto che rifornivano d’acqua la città sottostante. Più in basso il Teatro, il più grande delle Marche, usato per le rappresentazioni drammatiche, e l’Edificio a nicchioni, che fungeva da scenografico raccordo dei vari livelli della città. Ai piedi della collina si estende l’Area sacra, costituita da un Tempio con criptoportico, corridoio sotterraneo decorato con immagini legate alla propaganda augustea. Attraversando l’imponente cinta muraria si raggiunge l’Anfiteatro, in ottimo stato di conservazione, dove si svolgevano i giochi gladiatori. Visita alla cittadina di Cingoli. Tra i panoramici centri dell’entroterra marchigiano è forse il più celebre per le vedute dal Conero ai Sibillini, tanto ampie da fargli meritare l’appellativo di “Balcone delle Marche”. Ancora racchiuso da mura, conserva un’atmosfera tranquilla ed appartata, con palazzi rinascimentali e chiese medievali, spesso rimaneggiate in epoca barocca. Nella piazza principale prospettano, uno di fronte all’altro, il Palazzo Municipale, che ospita il Museo Archeologico Statale, e la Cattedrale. La Pinacoteca accoglie dipinti provenienti da chiese del territorio, tra cui una splendida Madonna di Lorenzo Lotto. L’itinerario continua a Treia, con le sue mura, torri, porte, antiche case: scorci di un lontano medioevo su una lunga e stretta sella di arenaria. Link: http://www.visit-marche.info/it/guide-turistiche-marche/urbisaglia/